Le crespelle sono un piatto tipico toscano e sono buonissime!
Il nome deriva da crespo, raggrinzito, aggettivo che caratterizza la crespella.
In Toscana le chiamano anche “Pezzole della nonna”: tipico fazzoletto che mettevano in testa le contadine.
Le crespelle sono morbide e delicate, anche se in realtà hanno tutto: uova, formaggio, verdura.
Ingredienti:
- 250 gr ricotta vaccina o di pecora
- 250 gr spinaci
- 1 cucchiaio di parmigiano
- sale e pepe
- 250 gr di farina
- 500 ml di latte
- 4 uova
- 40 gr di burro
- 1 pizzico di sale
- 1 lt di besciamella – ricetta qui
Preparazione:
Prima di tutto preparare il ripieno: strizzare bene gli spinaci. In una terrina mischiare spinaci, ricotta (può essere sia vaccina, che di pecora, a piacimento), il parmigiano, il sale e il pepe.
Passiamo ora alla preparazione delle crespelle: mischiare con una frusta: farina, latte, uova, sale ed infine il burro fuso tiepido. Scaldare una padella con un pezzetto di burro. Mettere poca pastella alla volta, l’altezza deve essere tipo le crepes.
Quando i lati della crespella si staccano dalla padella girare, cuocere il secondo lato finché non si imbrunisce. Cotte tutte le crespelle, mettere un cucchiaio o due di ripieno in ogni crespella e arrotolarle come fossero cannoli. Adagiarle in una teglia con un po’ d’olio, una accanto all’altra. Cospargere di poca salsa di pomodoro, la besciamella (ricetta qui)e abbondante parmigiano. Cuocere in forno già caldo a 180° per 15-20 minuti, la superficie si deve dorare.
Le crespelle vanno mangiate calde e preferibilmente in buona compagnia!