Iniziano i lunghi e piovosi e bui pomeriggi autunnali, che hanno i suoi lati negativi, ma anche quelli positivi. Il primo lato positivo è che posso fare tanti lavoretti manuali con il mio bimbo, che forse amo più io di lui! E’ vero che potrei farli anche d’estate, ma ovviamente preferisco far giocare Nanni fuori al parco con i suoi amici. E così dopo aver rifornito il nostro mobile della creatività con cartoncini, tempere, fogli … possiamo dare inizio alla “Stagione dei lavoretti”.
Come primo lavoro ho deciso di fare la Pasta di sale, non avevo ancora provato con Giovanni.
Ingredienti:
- 500 gr sale fino
- 500 gr farina
- 1/2 bicchiere di acqua tiepida
Preparazione:
Se avete una planetaria sfruttatela, se no usate il caro e vecchio olio di gomito. Mischiare sale e farina con un cucchiaio.
Aggiungere l’acqua e lavorare finché non diventa un impasto omogeneo ed elastico, dosare più o meno acqua a seconda della consistenza. L’importante è che non si appiccichi alle mani. Lasciar riposare in frigo almeno un’ora. Io di solito la preparo il giorno prima e la tiro fuori dal frigo un’ora prima di usarla.
Ci siamo divertiti a creare animali, forme, foglie e zucche autunnali e ho provato a fare una ghirlanda. A Giovanni è piaciuto impastare, schiacciare e creare. Come formine abbiamo usato quelle del pongo e quelle dei biscotti.
Cottura
Lasciar riposare 24 ore all’aria. Cuocere a 100° in forno statico per circa 2 ore. Il tempo varia a seconda della grandezza degli oggetti. Saranno pronti quando si saranno asciugati bene e saranno duri.
Quando si saranno raffreddati bene (io aspetto il giorno dopo) si possono dipingere con le tempere. Il consiglio è di non diluirle troppo, se no si rischia che si ammorbidisca troppo la pasta.