I love Castagnaccio
Oggi ho deciso di preparare il castagnaccio perché la mia cugina mi ha portato la farina di castagne, appena macinata dalla Lunigiana. Mi piace tantissimo perché è un dolce non troppo dolce. Io faccio la versione Classica fiorentina, perché in realtà in Toscana ci sono tantissime versioni.
Ingredienti:
- 300 gr farina di castagne
- 3 cucchiai di zucchero
- 1 arancia non trattata
- 50 gr uvetta
- 30 gr pinoli
- 30 gr noci
- rosmarino
- olio (Novo) di oliva
- 1 pizzico di sale
- 500 ml acqua
Preparazione:
Setacciare la farina, aggiungere lo zucchero, il sale, la scorsa dell’arancia e l’acqua.
Mischiare bene e otterrete una pastella abbastanza liquida, aggiungere 2 cucchiai di olio. Lasciar riposa 1 ora.
Ungete una teglia, deve essere alto meno di un dito. Cospargere con uvetta, noci, pinoli e rosmarino.
Irrorare con 2 cucchiai di olio e cuocere a 200° per 45 minuti. Si deve creare una bella crosticina intorno.
Il castagnaccio è buonissimo tiepido, ma va bene anche freddo. Si accosta benissimo alla ricotta di mucca.
Un po’ di storia
Il castagnaccio sembra sia stato inventato da un lucchese a metà del 1500. Ed è stato per molto tempo alla base dell’alimentazione delle popolazioni appenniniche, la castagna era facile da trovare.