Specifico subito che in Toscana esistono tantissime versioni di panforte, anche molto differenti tra loro. Io faccio la versione più comune, che è quella di Siena, con qualche variazione a mio gusto. In teoria sotto ci dovrebbe essere un’ostia a coprire tutto il fondo, ma io non sono riuscita a trovarla.
Ricetta per 1 panforte
Ingredienti:
- 400 gr macedonia di canditi
- 50 gr canditi di arancia
- 200 gr mandorle
- 100 gr noci
- 50 gr pinoli
- 350 gr zucchero
- 1/2 lt di latte
- 150 gr farina
- 10 gr cannella in polvere
- 4-5 chiodi di garofano
- 1 cucchiaio di pepe nero (io non lo metto perché viene molto forte)
- zucchero a velo q.b.
Preparazione:
Tostare la frutta secca in forno. Unirla in una ciotola con i canditi. In un piatto unite farina e spezie (i chiodi di garofano vanno polverizzati). Tenete pronti questi ingredienti perché vanno uniti velocemente.
Sciogliere lo zucchero in una pentola dal fondo alto con poca acqua, senza farlo caramellare. Si deve solo sciogliere.
Unire lo zucchero ai canditi e alle mandorle, girare velocemente e aggiungere anche la farina e le spezie. Girare velocemente e fare attenzione che si unisca tutto bene.
Mettere il tutto in una teglia di alluminio usa e getta, imburrata e infarinata o su un foglio di carta forno. Cuocere in forno statico per circa 30 minuti a 180°.
Una volta raffreddato cospargere con abbondante zucchero a velo.
Il panforte si conserva per almeno 2 settimane coperta con pellicola o alluminio.