Se i nonni sono un bene prezioso,
i bisnonni sono un tesoro inestimabile!!!
Giovanni ha ben 5 bisnonni e io sono strafelice di questo. Io purtroppo, ho conosciuto solo 2 dei miei nonni e nessun bisnonno. Quindi vedere che mio figlio ha 5 bisnonni e 4 nonni è una cosa fantastica. Sarà perché adoro ascoltare le storie dei tempi antichi, le culture, le usanze, le scaramanzie da paesino!
Oggi siamo stati a trovare i nonni di mio marito, che hanno la casa in campagna con l’orto e le galline! Il piccoletto si diverte sempre tantissimo a scorrazzare nel campo. Cercare la frutta matura per mangiarsela (ora c’è l’uva, per la quale impazzisce). Dare da mangiare alle galline, ovviamente a debita distanza!
E’ bello che cresca a contatto con la natura.
Che venga su, sapendo che la frutta nasce sugli alberi e non al supermercato. Che le uova le fanno le galline e che le patate stanno sottoterra! Oggi giorno abbiamo un po’ perso tutto questo. Vivendo in città e pensando “da grandi” si danno per scontate tante cose e non spieghiamo ai bimbi le nostre radici. Per questo i nonni sono fondamentali, perchè invecchiando si torna tutti un po’ bambini e si vede il mondo in modo più saggio, scartando il superficiale e godendo delle piccole, ma importanti emozioni delle vita, senza troppi peli sulla lingua, dicendo le cose come stanno … A volte anche troppo, infatti vi riporto qui sotto un piccolo, ma esilarante dialogo tra mio figlio e la bisnonna (80enne, ma c’è tutta!!!):
Nonna: “Giovanni guarda le galline… ”
Giovanni affascinato ed entusiasta: “CoCo CoCoooo”
Nonna, con voce soddisfatta: “Ti piacciano? A Natale si ammazzano e si mangiano!!!”
Io e il Marito avevamo le lacrime agli occhi dalle risate, Giovanni per fortuna non ha ben capito cosa voleva dire ed era troppo concentrato sulle galline!!! W i nonni e bisnonni