E’ arrivata la primavera, come si vede da i milioni di post con tulipani e ciliegi in fiore.
Per noi, come per quasi tutte le famiglie, la primavera è caratterizzata da i primi giretti in parchi, boschi e città.
Quest’anno siamo partiti con Poggibonsi, un paese in provincia di Siena.
Il viaggio
Qualche settimana fa abbiamo portato Giovanni a Firenze, in treno e visto che gli è piaciuto tantissimo, abbiamo replicato. Il marito ha cercato un posto bello, da raggiungere bene in treno e si è imbattuto in questo paese. E’ a 30 km da casa nostra, ma sinceramente non lo abbiamo mai considerato. E invece…

La Fonte delle Fate
Poggibonsi ha un parco bellissimo, pulitissimo e a prova di bambino. E’ lontano dalla strada, c’è un prato grandissimo per giocare. Ha un laghetto tutto recintato, in modo che i nostri figli non decida improvvisamente di farci un bagno! Ci sono i pesci e le tartarughe e un fantastico salice piangente, sembra di essere in una fiaba.
Li accanto si trova la Fonte delle fate, del XIII secolo. Attualmente vi sono collocate delle sculture al suo interno. Non è tenuta benissimo, ma è molto suggestiva.

Fortezza Imperiale
Salendo ancora più in su, in una stradina sterrata in mezzo a dei campi, si trova la Fortezza imperiale. Le porte e il Cassero sono stati ristrutturati da poco. Abbiamo scoperto che c’è anche una piccolo ricostruzione di un villaggio medievale, l’Archeodromo. Tutte le domeniche pomeriggio sono presenti degli operatori che fanno una piccola rappresentazione della vita medievale. Deve essere molto suggestivo, purtroppo noi non lo abbiamo visto.

Il Cassero ha un bellissimo prato tutto recintato, che ha un vista fantastica sulle colline circostanti. Ci siamo riposati sulle panchine al sole, abbiamo mangiato un gelato e Giovanni ci ha fatto un servizio fotografico. Mi sono ritrovata una cinquantina di foto del prato e dei mattoni! C’è anche un bar e i bagni.
Le foto di Giovanni


