Negli ultimi anni mi sono specializzata nell’arte delle crostate, ne ho fatte centinaia perché i miei uomini le adorano.
E’ l’unico dolce che mangia Giovanni e Fede ne potrebbe mangiare una intera in un pomeriggio, e lo ha fatto.
E’ semplice da fare ed ho sempre gli ingredienti in casa.
L’unica accortezza per un buon risultato è controllare bene la cottura, se si cuoce troppo risulterà secca.
Di seguito metterò la ricetta base e poi le varianti.
Ingredienti:
- 300 gr farina 00
- 150 gr burro
- 150 gr zucchero
- 3 tuorli
- scorza di limone o arancia
- 1 vasetto di marmellata
Preparazione:
Per prima cosa preparare la pasta frolla: ecco qui il procedimento.
Dopo aver aspettato la mezz’ora per far indurire la pasta frolla in frigo, lasciare da parte 1/3.
La restante stenderla con il mattarello e rivestire la tortiera, precedentemente imburrata e infarinata.
Forare la base con la forchetta, in modo che non si gonfi in cottura.
Versare la marmellata e livellarla, creare con la pasta frolla lasciata da parte delle strisce o delle formine per decorare.
Infornare a 180° forno statico nella parte più bassa del forno per 10 minuti.
Dopodiché spostarla al centro del forno e proseguire la cottura per altri 20-25 minuti.
Finché non si inizierà a scurire la pasta frolla.
Varianti:
Ci sono varie alternative alla classica crostata, sia per l’impasto che per la farcitura.
Frolla al cacao: soliti ingredienti, cambia la farina: 280 gr farina 00 e 70 gr cacao.
Frolla integrale: soliti ingredienti, cambia la farina e lo zucchero:
150 gr farina 00 e 150 gr farina integrale o di farro
150 gr zucchero di canna
Altre farciture: si può arricchire la marmellata con la frutta secca: arance e pinoli, mirtilli e nocciole, albicocche e mandorle. Basterà tritare grossolanamente la frutta secca e mischiarla alla marmellata.
Crostata di crema: al posto della marmellata versare della crema pasticcera ecco qui il procedimento. Per la cottura attenzione che non si bruci la crema, se dovesse iniziare a imbrunirsi coprire con un foglio di carta forno.